top of page

STUDI - LAVORO

Curriculum formativo - professionale

dott.ssa Bruni Lorella

nata a Roma il 12.10.1958

 

 Titoli di studio

 

  • Laurea di Dottore in Psicologia - indirizzo applicativo - conseguita il 7 luglio 1983 con voti 110/110 e lode (centodieci e lode) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Roma”. Titolo della tesi, sperimentale, “ L’organizzazione spaziale nei bambini: un contributo teorico - pratico”. 

Tirocinio teorico-pratico presso l’Ospedale “S.M. della Pietà” di Roma (1980) 

 

Titoli professionali

 

  • Iscrizione all’Albo degli Psicologi e conseguente inserimento nell’Ordinamento degli Psicologi del Lazio, in base all’art.32 dell’ordinamento della professione di Psicologo (dal 1990). Con deliberazione del 3.12.99 è consentito l’esercizio dell’attività , ai sensi dell’art.35 Legge 18.2.1989 n.56.

  • Qualifica di PSICOTERAPEUTA SITTC-IPRA (Istituto di Psicoterapia Post Razionalista- V.Guidano) (dal 2006)

  • Iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici Psicologi presso il Tribunale Civile e Penale di Roma e di Velletri (dal 1994) e presso il Tribunale Civile e Penale di torino (dal 2017 al 2021). Attualmente iscritta all’albo dei CTU presso il Tribunale Civile di Civitaecchia (RM).

  • Insignita dell’onorificenza di CAVALIERE ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA in data 02/06/2017.

 

Esperienze professionali

 

  • Attività clinica e di psicoterapeuta privata con interventi individuali, di coppia, su minori e adolescenti (dal 2006 a tutt’oggi)

  • Inserimento, in qualità di psicologo volontario, presso il Servizio Mentale della USL 19 (1984) e come psicoterapeuta presso la ASL RM E (1998-2001).

  • Posto in ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 1984, in cui ho conseguito la qualifica di Collaboratore (funzionario direttivo) dal 1986 e presso la quale sono stata, peraltro, preposta allo svolgimento di servizi attinenti alla psicologia, di selezione e formazione del personale. Insieme all’affinamento delle conoscenze in materia di comunicazione, management e struttura organizzativa, ho svolto il ruolo di docente insegnando psicologia generale e criminologia (profili criminali e ausilio all’indagine attraverso il criminal profiling) (1984-2002)

  • Inserimento nei ruoli tecnici della Polizia di Stato, con la qualifica di Dirigente Superiore. Ho prestato servizio a livello progettuale, introducendo, tra l’altro, una nuova figura professionale, di “sostegno” e “ottimizzazione” delle risorse umane, di ordine specialistico psicologico, organizzativo e strategico, negli istituti di istruzione e nei reparti operativi della Polizia di Stato. In tale quadro, si è proseguita l’attività di formazione con maggiore attenzione per gli ambiti operativi. È stato avviato un lavoro che ha visto l’interesse del reparto SWAT americano in tal senso.

     Con la qualifica di Consigliere Ministeriale e con funzione di coordinatore degli psicologi afferenti presso la                    direzione Centrale di pertinenza, su agenti e funzionari della Polizia di Stato, l’attività è stata da me orientata sulla         conoscenza delle condizioni psicologiche e sulla prevenzione del disagio psichico e della condizione                           psicopatologica per cui ho ottenuto riconoscimenti internazionali Europol.

In particolare, ho approfondito la prevenzione del rischio suicidario e la progettazione ad ampio spettro della gestione dello stress nei Reparti Operativi della Polizia. Altri progetti, inerenti la psicologia giuridica, la psicologia dell’emergenza e lo stesso criminal profiling, sono stati trasmessi e affinati. Insieme all’affinamento delle conoscenze in materia di comunicazione, management e struttura organizzativa, come docente ho insegnato tecniche della comunicazione, aggressività e comportamento, aspetti di criminologia, comunicazione interculturale, gestione dello stress.

L’attività di tipo clinico e/o di sostegno, che si compendia nel lavoro di gestione dello stress, prosegue al bisogno e su richiesta a livello individuale e familiare.

In ambito formativo, oltre a rivisitare programmi su aree di psicologia e sociologia, ho sviluppato in moduli e-learning temi di attualità, aggressività auto ed etero diretta. Su riviste di Polizia, sono stati pubblicati articoli da me redatti inerenti il disagio psichico e il rischio suicidario, criminalità e terrorismo internazionale.

Dal 1^ ottobre 2017 ho concluso l’esperienza lavorativa presso la Polizia di Stato.

  • Collaborazione, in qualità di psicologo volontario , con psicologi (1989-1993).

  • Dal 2006 al 2017 ho esercitato autonomamente la funzione di Consulente tecnico psicologo della magistratura presso il Tribunale Civile e Penale di Roma e Velletri (RM)

  • Dal 2017 al 2022 ho esercitato autonomamente la funzione di Consulente tecnico psicologo della magistratura presso il Tribunale Civile, Penale e dei Minori di Torino.

  • Dal 2023 esercito autonomamente la funzione di Consulente tecnico psicologo della magistratura presso il Tribunale Civile di Civitavecchia (Roma).

  • Presso l’ITP di Torino, società di psicologia giuridica specialistica, ho assunto compiti di docenza, dal 2012 al 2021. Sono anche autrice di articoli on-line sulla rivista societaria che riguardano temi di attualità giudiziaria, aggressività e derive patologiche dei minori, fenomeni di bullismo e cyber bullismo, l’affido nelle unioni civili e, nel futuro, a coppie omosessuali

 

Formazione: specializzazioni e perfezionamento

 

  • Supervisione specialistica di 80 ore presso la SITCC (Società Italiana di Terapie Cognitive e Comportamentali)- società di terapia ad orientamento cognitivo, sistemico-costruttivista (quadro teorico-pratico prescelto per l’attività clinica). In tale ambito ho frequentato il training psicoterapeutico IPRA (Istituto Post Razionalista Vittorio GUIDANO). Il training, della durata di quattro anni e con esame finale, ha consentito una approfondita ed estesa formazione teorica gradualmente affiancata da intense attività pratiche (setting di gruppo e supervisione di casi clinici, 1997-2003)

  • Corso di conseguito presso la S.I.P.Ps.Ca, di cui sono stato socio ordinario, e l’Ospedale “S. Spirito” di Roma, già riconosciuto dalla regione Lazio (1982-1986).

  • Idoneità all’applicazione delle Tecniche di rilassamento e psicoterapia autogena, conseguita con corso biennale presso il CISPAT (Centro italiano di Psicoterapia Autogena, Padova 1990-1991)

  • Seminario di formazione (European Countree for the Analitical Oriental Advanced Training, 1993)

  • Corso di sensibilizzazione in teoria relazionale-sistemica organizzato dal Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale (1986-1987)

  • Seminario e specializzazione nel Luscher Test presso la S.I.P.Ps.Ca., condotto dal prof. Luciano Masi (1987)

  • Ciclo di seminari internazionali di formazione clinica, presso il Centro di Terapia Strategica (Arezzo, 1993)

  • Seminario di formazione sulla comunicazione, presso L’Università degli Studi di Roma - Facoltà di Sociologia - Corso di Laurea in Scienze delle Comunicazioni (1997)

  • Corso di 80 ore inerente la Psicologia dell’emergenza stradale - prevenzione, formazione, soccorso 2011organizzato da A.L.E.SS. Don Milani (2011)

  • Corso on-line di psicologia giuridica “Valutazione delle prove in funzione dei procedimenti giudiziari per maltrattamenti od abusi sessuali su minori” a cura dell’istituto Torinese di psicologia di Torino, ITP (2009)

  • Master in psicologia giudiziaria, comprensivo di 20 moduli specialistici in tema peritale sempre a cura dell’ITP Torino (2012)

  • Ciclo di incontri di supervisione clinica presso

Convegni e workshop

 

  • Partecipazione, come relatore, al Meeting Internazionale sulla psicologia viaria (1993)

  • Partecipazione, come relatore, all’8° Convegno Internazionale su Costruttivismo e Psicoterapia (8 th International Congress on Constructivism and Psychotherapy) – IPRA (Istituto di Psicologia e Psicoterapia Cognitiva Post-razionalista) in collaborazione con istituti e società internazionali (Bari, 2003)

  • Partecipazione, come relatore, presso gli Istituti di Istruzione della Polizia di Stato, a conferenze sul disagio psichico e la prevenzione del rischio suicidario (2005-2006)

  • Partecipazione ai lavori del Convegno in collaborazione con il Tribunale Civile di Roma e sotto il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio, del Ministero di Grazia e Giustizia e del Comitato UNICEF (1991)

  • Partecipazione ai lavori dei Convegni Internazionali organizzati dalla SITCC (orientamento cognitivo-comportamentale), tesi a sviluppare contributi teorici e pratici nell’ambito dell’orientamento sistemico- costruttivista (S. Quirico D’Orcia 1993, Lugano 1994, Orvieto 1995, Barcellona 1996, Siena 1998,Copanello di Staletti, CZ, 2005)

  • Partecipazione al Convegno “Selezione e Attitudine Militare: tra prevenzione e orientamento per l’impiego” (patrocinato dall’Esercito Italiano, Foligno,2004)

  • Partecipazione al Congresso Internazionale “L’intervento per le vittime del crimine” (Facoltà di Psicologia 2, Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza, John Jay College of Criminal Justice, New York, 2006)

  • Partecipazione ai lavori del convegno “I dieci anni della legge 54/2006 su affidamento condiviso: tutela della bi genitorialità e del diritto ai legami Familiari”, presso la sala Europa della Corte d’Appello di Roma (novembre 2016) 

Nel quadro dell’ aggiornamento e perfezionamento ho seguito:

  • il convegno “Selezione e Attitudine Militare. Tra prevenzione e orientamento per l’impiego”, Foligno, 2004

  • il seminario “Organizzare la Formazione”, in collaborazione Polizia di stato e Università Bocconi di Milano, 2005

  • i seminari “il Suicidio: dagli aspetti epidemiologici all’esperienza della persona”, “La Depressione”, “ I Disturbi Fobici”, presso l’Istituto Superiore di Sanità, Università “La Sapienza” di Roma, 2010-2012

  • Workshop presso la SIRTS, condotto dal Prof. Vittorio Guidano, “La Terapia cognitiva: un approccio sistemico-processuale” (Milano 1988) e conferenza “Psicoterapia Cognitiva sistemico-processuale e ciclo di vita individuale”, organizzata dalla USL27 Colline Metallifere (1991)

 

Formazione complementare

  • Conoscenza della lingua inglese (livello intermedio)

  • Lingua araba classica (3 anni di studio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri)

  • Conoscenza informatica (principali programmi Office)

 

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”

+39 3474321383

Via Castello Tesino, 46  00124 Roma

Via Elio Chianesi, 134  00128  Roma

©2025 by Psicoterapeuta BRUNI Lorella. Proudly created with Wix.com

bottom of page